![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjU3Vd-iJGOtqx3CV-Owku5BdVfBTFbQj5bDCJuoARsPxS8UWXAnAZWv5IhjQlr94S_d65RECQH1lWC8_N5yDoFG5DfoPOe4Wc-niipP8OcjU9k5mfCL1rYfrLruhWsNJe20m7ZB_ogIgQ/s400/39484-Susan+Eloise+Hinton+the+outsiders.jpg)
Autore: S. E. Hinton
Casa Editrice: Rizzoli
Data di pubblicazione: 7 settembre 2017
Prezzo: In cartaceo 17,00€
Trama:
Il romanzo che ha ispirato il cult movie di Francis Ford
Coppola nel 1983.
Il libro per cui è stata coniata l’etichetta Giovani Adulti,
un classico del romanzo di formazione che festeggia
mezzo secolo, ora riproposto in una nuova traduzione.
Da quando un incidente d’auto si è portato via i genitori, Ponyboy,
14 anni, vive con i fratelli maggiori Darrel e Sodapop in equilibro
instabile, con l’ombra dei servizi sociali a rabbuiare i giorni.
La vera famiglia di Ponyboy è però più larga, e abbraccia gli altri membri
dei Greaser, la banda dei ragazzi dei quartieri poveri in costante guerra
con i Soc, i rampolli con la puzza sotto il naso e i portafogli sempre gonfi.
Ma una sera Ponyboy e l’amico fragile Johnny conoscono due ragazze
Soc, e si scoprono meno diversi di quanto credessero. Nella lunga notte,
lo sconfinamento innesca però una spirale di rabbia violenta, mettendo
Greaser e Soc di fronte all’unica domanda che non si sono mai posti:
è davvero il quartiere in cui siamo nati a determinare chi siamo,
e ancor più chi diventeremo, oppure tutti, ricchi o poveri, lottiamo
con gli stessi dilemmi, e ammiriamo gli stessi tramonti?
Da segnalare:
Il leggendario debutto di un’allora sedicenne, capace di conquistare i cuori
di cinque generazioni di adolescenti americani.
Nel 1988, la Hinton è stata insignita del Margaret A. Edwards Award,
il premio conferito dai bibliotecari americani, perché «i suoi libri,
nel tempo, sono stati accolti dai giovani lettori come una voce autentica
che non smette di illuminare le loro esperienze ed emozioni, e li aiuta
a comprendere la loro vita».
«Con The Outsiders, la letteratura YA smette finalmente di raccontare
soltanto di balli della scuola, reginette e cotte adolescenziali
per mostrare un mondo più scuro e più vero.» - “The New York Times”
Nessun commento:
Posta un commento