martedì 1 aprile 2025

[RECENSIONE] - "Musica per un giorno di pioggia" di Allyson Taylor

 

Ciao carissimi lettori, come state oggi? Sono entusiasta di condividere con voi la mia esperienza di lettura di  "Musica per un giorno di pioggia" di Allyson Taylor. 


Un ringraziamento speciale va alla autrice che mi ha gentilmente fornito una copia del libro in cambio di un'onesta recensione.


Ricordo a tutti voi, amici lettori, che se decidete di acquistare i libri suggeriti nelle mie recensioni, potete farlo utilizzando i link che vi lascio. Sono affiliata ad Amazon, e questo significa che, senza alcun costo aggiuntivo per voi, potete supportare il mio lavoro permettendomi di guadagnare una piccola percentuale sul prezzo di copertina del libro. Grazie mille per il vostro continuo sostegno, che mi aiuta a mantenere attivo il blog e a condividere sempre nuove storie con voi!

Titolo: Musica per un giorno di pioggia

AutoreAllyson Taylor

Casa editrice: Self Publishing

Data di uscita: 28 febbraio 2025

Pagine: 351

Prezzo: Ebook: 2,99€ - cartaceo: 14,99€ 

Dove Trovarlo: Amazon


Jewel Opal Stevens è una ragazza fortunata. A ventisette anni è già una paleontologa di successo, ha un fidanzato che la ama e con cui progetta una famiglia. Tutto sembra incanalato nella direzione giusta, e il futuro si prospetta prevedibile e luminoso. Poi, all’improvviso, arriva il buio. Un bicchiere di troppo, uno stop non rispettato e la vita di Jewel cambia per sempre. Costretta su una sedia a rotelle, Jewel si chiude in se stessa, distrugge tutti i suoi sogni, tutti i suoi progetti. Il dolore per la sua nuova condizione sembra invalicabile, senza via d’uscita. Fino all’arrivo di Chris. Chris non è il principe azzurro, Chris non vuole salvarla. È un talentuoso violoncellista in crisi, ed è troppo preso a risolvere i suoi casini, non ha tempo di occuparsi dei problemi di una ragazza scostante e taciturna in sedia a rotelle. Ma le circostanze li mettono alla prova, e presto si rendono conto di avere in comune molto più di quanto credano: il coraggio, la tenacia, la rabbia. E un’attrazione sempre più ingovernabile che li spinge l’uno verso l’altra. Una storia di resilienza e rinascita, un romanzo sulle seconde occasioni che la vita ci regala.



Ringrazio l'autrice per avermi fornito una copia del libro in cambio di una recensione onesta.


Ci sono storie che arrivano al cuore in punta di piedi, senza bisogno di effetti speciali, ma solo con la forza delle emozioni vere. "Musica per un giorno di pioggia" è proprio una di queste. Un romanzo che mi ha coinvolto fin dalle prime pagine, lasciandomi addosso una sensazione dolceamara e tante riflessioni. Allyson Taylor affronta con delicatezza temi complessi come la disabilità, la perdita, la rinascita e l’amore, il tutto con uno stile scorrevole e carico di empatia. Una lettura che fa male e bene allo stesso tempo.


Jewel Opal Stevens è una protagonista che si fa ricordare. A soli ventisette anni ha già tutto: un lavoro appassionante da paleontologa, un fidanzato che ama, una vita ben avviata. Insomma, la classica donna che pare avere il mondo in mano. Poi arriva il buio. Un incidente in auto e tutto cambia: il suo corpo, le sue certezze, il suo futuro. È come se Jewel cadesse in un abisso da cui non vuole – o non può – risalire.


E qui inizia il vero viaggio, non tanto quello fisico, ma quello emotivo. Jewel è arrabbiata, chiusa, persa. E sinceramente? L’ho trovata vera. Non sempre simpatica, a volte testarda da far venire voglia di scuoterla, ma autentica. Il suo percorso non è fatto di miracoli, ma di piccoli passi, fallimenti e fatiche. È una donna che non cerca compassione, ma uno spiraglio per tornare a sentirsi viva.


E a quel punto entra in scena Chris. Ma dimenticatevi il principe azzurro: lui ha i suoi problemi, le sue ombre, le sue ferite. È un violoncellista in crisi, non ha tempo – né voglia – di fare l’eroe. E forse è proprio per questo che funziona. I loro scambi iniziali sono tutt’altro che idilliaci, ma qualcosa cresce, lentamente, tra una nota e un silenzio pieno di significato. La loro storia non esplode, ma si insinua, si costruisce, si guadagna centimetro dopo centimetro.


Ho amato il fatto che non ci siano scorciatoie emotive. I momenti di tenerezza sono conquistati con fatica. La fiducia nasce con esitazione. Eppure, proprio per questo, ogni scena tra loro ha un’intensità rara.


Allyson Taylor ha fatto un lavoro straordinario nel rendere ogni personaggio tridimensionale. Ben, Lee e gli altri amici sono quella rete di supporto che tutti vorremmo avere. E Colton… è difficile parlarne senza spoiler, ma dirò solo che ho apprezzato il modo maturo e dolorosamente onesto con cui l’autrice gestisce la sua figura.


Un altro aspetto che ho trovato affascinante è il lavoro di Jewel. I dettagli sul suo mestiere da paleontologa non sono solo un contorno, ma diventano parte della sua identità, anche nella fragilità. 


"Musica per un giorno di pioggia" è una lettura intensa, che riesce a toccare il lettore con dolcezza e forza allo stesso tempo. Non è una storia di salvataggi romantici, ma di crescita reciproca, di seconde possibilità e del coraggio di guardarsi dentro. È una melodia triste che si trasforma pian piano in qualcosa di nuovo, forse più imperfetto, ma sicuramente più autentico.


Consiglio questo libro a chi ama i romanzi che raccontano la vita con tutte le sue sfumature, a chi cerca storie vere, a chi non ha paura di emozionarsi. Preparatevi a sentire sulla pelle la pioggia, ma anche il tepore di un abbraccio sincero.


aprile 01, 2025 / by / 0 Comments

Nessun commento:

Posta un commento