Titolo: "Tu Sei Mio"
Autore: J R. Ward
Casa Editrice: Rizzoli
Lingua: Italiano
Prezzo: 11,00 €
Formato: Copertina Flessibile
Salve lettori, eccomi qui tornata con una nuova recensione! Possibili spoiler.
TRAMA:
John Matthew è un guerriero eccezionalmente abile, ma profondamente solo: non può parlare, e il suo silenzio nasconde un passato di violenza e un presente continuamente in bilico tra il mondo umano e quello dei vampiri. Ora si è guadagnato un posto nella Confraternita del Pugnale Nero e la battaglia contro i lesser è il suo unico scopo nella vita.
Soprattutto quando Xhex, la guerriera metà vampira e metà symphath di cui è innamorato, viene fatta prigioniera da Lash, il feroce mezzosangue capo dei lesser e figlio dell’Omega. Anche Xhex è una guerriera, piena di coraggio, forte e orgogliosa, ma diffidente: rifiuta di essere amata e solo nella battaglia si concede completamente. Toccherà a John salvare Xhex dal suo carnefice, e da se stessa. Perché nessuno dei due può sfidare e vincere il destino che li ha fatti incontrare.
Soprattutto quando Xhex, la guerriera metà vampira e metà symphath di cui è innamorato, viene fatta prigioniera da Lash, il feroce mezzosangue capo dei lesser e figlio dell’Omega. Anche Xhex è una guerriera, piena di coraggio, forte e orgogliosa, ma diffidente: rifiuta di essere amata e solo nella battaglia si concede completamente. Toccherà a John salvare Xhex dal suo carnefice, e da se stessa. Perché nessuno dei due può sfidare e vincere il destino che li ha fatti incontrare.
"Le sembrava di averle ceduto l'anima sin dalla prima volta che le aveva messo gli occhi addosso."
RECENSIONE:
L'autrice non smette di stupirmi, man mano che mi avvicino alla fine di
questa serie, trovo che la qualità della scrittura aumenti sempre di più anche
se alcune frasi le ho trovate in più (nel senso che erano superflue, hanno solo
ripetuto quello già detto in precedenza).
Lo sviluppo della trama è stato lineare, gli avvenienti
venivano presentati in modo cronologico così da permettere al lettore di
riuscire a leggere il libro in modo molto scorrevole. J.R. Ward è riuscita a catturare completamente la mia attenzione, la storia
non è per niente noiosa grazie ai molteplici colpi di scena presenti, non fai
nemmeno in tempo a riprenderti dall'ultimo, pensi che adesso fili tutto liscio
e...bam! capita qualcos'altro di inaspettato!
Devo dire che questo libro, per ora, è il mio preferito di tutta la serie
grazie all'ottimo sviluppo di tutti i personaggi, ma soprattutto di quelli
principali: John Matthew e Xhex. Vi ricordate il piccolo e povero indifeso
John, che anche dopo la transizione era ancora molto bambino? Bene, scordatevi
quel John lì, in questo libro vedremo come questo personaggio cresce e matura
grazie a degli avvenimenti che non spoilero. E Xhex? Qualcuno se la ricorda?
Così forte e sicura di se stessa, che non ha bisogno di nessuno? Bene,
scordatevi anche questo. In questo libro andremo a scoprire dei lati che
nessuno poteva immaginare, conosceremo la vera Xhex, la quale finalmente si
farà aiutare e la vedremo finalmente crescere e lasciare il passato nel passato.
Un particolare che mi è piaciuto davvero tanto, è stato la parte del
passato raccontata dal punto di vista di Darius dove si spiegava la nascita di
Xhex. Fantastica! Un'altra cosa che ho apprezzato davvero sono stati i vari
punti di vista presenti nel libro, che non mancano mai nei libri di J.R. Ward.
Questo libro non è il classico racconto sui vampiri, tratta temi davvero
forti come: lo stupro, la guerra incessante, le varie classi sociali, se sei
diverso non vieni accettato.
Il tema dello stupro viene affrontato più volte nel corso del libro, perché andiamo a ripercorrere il passato di John e di altri personaggi che hanno
subito questa violenza nel corso della loro vita.
Il tema della guerra viene sviluppato non solo con la guerra tra i Lesser e
la Confraternita, ma anche la guerra interiore con noi stessi come capita a
Qhuinn, a Blay e a Xhex.
Le classi sociali, la glymera non può mai accettare che un suo membro sposi
un civile, o che ci sia qualcuno con dei difetti fisici (come Qhuinn che viene
rinnegato dalla sua famiglia, se sei diverso non vieni accettato).
In poche parole l'autrice ha
criticato il nostro mondo nascondendolo sotto un mondo fantasy, perché tutti i
"problemi" che si trovano in questo libro sono più che presenti nella
nostra vita reale.
Consiglio vivamente questo libro che mi ha straziato il cuore e fatto anche
piangere a un pubblico adulto, causa le scene molto forti, che ha voglia di
farsi emozionare!
Con affetto,
Martina
Con affetto,
Martina
Nessun commento:
Posta un commento