Ciao carissimi lettori, come state oggi? Sono entusiasta di condividere con voi la mia esperienza di lettura di "Please come back" di Hope Atkins.
Un ringraziamento speciale va alla casa editrice e all'autrice che mi hanno gentilmente fornito una copia del libro in cambio di un'onesta recensione.
Ricordo a tutti voi, amici lettori, che se decidete di acquistare i libri suggeriti nelle mie recensioni, potete farlo utilizzando i link che vi lascio. Sono affiliata ad Amazon, e questo significa che, senza alcun costo aggiuntivo per voi, potete supportare il mio lavoro permettendomi di guadagnare una piccola percentuale sul prezzo di copertina del libro. Grazie mille per il vostro continuo sostegno, che mi aiuta a mantenere attivo il blog e a condividere sempre nuove storie con voi!
Titolo: Please come back
Autore: Hope Atkins
Editore: Triskell Edizioni
Data di uscita: 10 ottobre 2025
Pagine: 401
Prezzo: 5,99€ - 16,90€
Dove trovarlo: Amazon
Jax e Cassie lottano contro i propri demoni interiori, rischiando tutto per salvarsi a vicenda. Amarsi potrebbe essere la loro rovina o la salvezza.
Jax si trova in un limbo, al confine esatto con il suo lato più oscuro.
Si è bruciato fin troppe volte a fare lo slalom tra coraggio e audacia, a confondere il primo con la sete di vendetta e la seconda con il fuoco della ribellione.
I suoi demoni sono lo specchio di un’anima in frantumi, la sua.
E anche se li detesta, sa che sono gli unici a proteggerlo dalla perdizione totale.
Ciò che non si aspetta è che qualcun altro riesca a vederli. E che abbia le armi giuste per combatterli al suo fianco e persino al suo posto, nei momenti peggiori. Qualcuno che, forse, è più rotto di lui.
Cassie, con i mostri, ci ha vissuto sotto lo stesso tetto per una vita intera. Ha provato ad assecondarli e comprenderli, finché loro non si sono presi tutto di lei, lasciandola con un corpo fragile e l’anima distrutta.
Conoscere Jax è la cosa più bella e pericolosa che le sia successa. Perché, per la prima volta da quando ne ha memoria, Cassie non ha paura per se stessa, ma per lui. Entrare nella sua vita può equivalere a distruggergliela e le bastano pochi minuti per decidere che non vuole rischiare tanto.
Eppure.
Ogni volta che sceglie di allontanarsi da lui, torna.
Rischiare insieme sembra meno doloroso che rinunciarvi per paura.
Ma lo sarà davvero?
Dopo aver amato follemente "Please Stay", sapevo che tornare nel mondo di Hope Atkins sarebbe stato un viaggio emotivo, ma non immaginavo di trovarmi davanti a una storia tanto cruda quanto dolce, capace di scavare nel profondo e lasciarti addosso la sensazione di aver vissuto qualcosa di vero.
"Please Come Back", secondo volume della serie Rules of Chaos edito da Triskell Edizioni, è una storia che parla di rinascita, di amore che non salva ma accompagna, e di due anime che imparano a respirare di nuovo insieme, dopo aver conosciuto solo il dolore.
Ringrazio di cuore l’autrice, Hope Atkins, per avermi dato la possibilità di leggere questo libro in anteprima in cambio di una recensione onesta: perché questa storia, credetemi, merita di essere raccontata con il cuore.
Jax e Cassie non sono solo i protagonisti di un romance: sono due sopravvissuti.
Lui è un ragazzo che vive al confine tra rabbia e redenzione, intrappolato in un passato che continua a bruciare. Lei, una ragazza fuggita dall’inferno, che porta addosso le cicatrici invisibili di chi ha conosciuto la paura troppo presto.
Il loro incontro non è casuale — è un uragano. Un temporale che li investe e li costringe a fare i conti con se stessi, con il dolore, e con la possibilità di essere felici nonostante tutto.
La storia inizia con un ritmo lento ma necessario: Hope Atkins non ha fretta, ci prende per mano e ci mostra ogni crepa, ogni esitazione, ogni sguardo che diventa promessa.
Jax, che avevamo già conosciuto in "Please Stay", qui si mostra in tutta la sua complessità. Non più solo il ragazzo sicuro e ironico, ma un’anima tormentata che lotta per non soccombere ai propri demoni.
Cassie, d’altro canto, è una protagonista che mi ha spaccata in due. Fragile ma determinata, spaventata ma piena di luce. La sua paura di contaminare Jax con la propria oscurità è il segno più puro di amore: quello che protegge, anche a costo di soffrire.
Ciò che ho amato di più in "Please Come Back" è che non idealizza l’amore.
Hope Atkins lo racconta nella sua forma più autentica: fatta di silenzi, di esitazioni, di mani che tremano prima di sfiorarsi.
Non c’è perfezione in questa storia — c’è verità.
Jax e Cassie si amano nel modo in cui si sopravvive: a volte con dolore, a volte con rabbia, ma sempre con la certezza di non poterne fare a meno.
I temi trattati sono forti: l’abuso, il trauma, il senso di colpa, la paura di non essere abbastanza. Ma c’è anche la luce: il perdono, la fiducia, la cura reciproca.
Cassie e Jax non cercano di guarirsi a vicenda: imparano, invece, a restare anche quando fa male.
È una storia di seconde possibilità, ma anche di accettazione. E nella loro vulnerabilità, ho trovato una potenza disarmante.
La penna di Hope Atkins è, ancora una volta, pura emozione.
La sua scrittura è fluida, sincera, quasi musicale — ogni frase è una carezza, ogni dialogo pesa quanto un respiro trattenuto.
Riesce a parlare di dolore senza spettacolarizzarlo, di amore senza renderlo melenso.
Le scene più intime non sono mai eccessive: sono delicate, piene di quella tenerezza che nasce solo quando due persone imparano a fidarsi.
Ho adorato anche i personaggi secondari: ritrovare Maggie e Cameron è stato come tornare a casa. La loro presenza dà solidità e calore alla storia, ricordando che la “famiglia scelta” può essere la più vera di tutte.
"Please Come Back" è un romanzo che ti entra sottopelle e non se ne va.
Non è solo una storia d’amore — è un percorso di guarigione, una testimonianza di come anche dal buio più profondo possa nascere qualcosa di luminoso.
Jax e Cassie mi hanno ricordato che l’amore non serve a riempire i vuoti, ma a renderli meno spaventosi.
Che il perdono non cancella le ferite, ma le trasforma in forza.
E che certe persone arrivano nella nostra vita non per salvarci, ma per ricordarci che valiamo la pena, così come siamo.
Un libro che consiglio con tutto il cuore a chi ama le storie vere, dolorose e salvifiche.
Hope Atkins si riconferma una delle voci più intense del panorama romance contemporaneo italiano — e io non vedo l’ora di leggere cosa ci riserverà ancora.
Nessun commento:
Posta un commento